Ammesse le clausole statutarie antidiluizione
Con la recente Massima n. 186 del 3 dicembre 2019 il Consiglio Notarile di Milano ha definito legittime le clausole statutarie di s.p.a. o di s.r.l. che prevedono l'obbligo, in caso di futuri aumenti
Con la recente Massima n. 186 del 3 dicembre 2019 il Consiglio Notarile di Milano ha definito legittime le clausole statutarie di s.p.a. o di s.r.l. che prevedono l'obbligo, in caso di futuri aumenti
L'associazione dei componenti degli organismi di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 (AODV), in data 22 gennaio 2020, ha pubblicato un documento con le linee guida per il contrasto al riciclaggio, con un par
Con il Comunicato Stampa del 31 gennaio 2020 l'Agenzia delle Entrate informa che sono disponibili online i modelli da utilizzare nella prossima stagione dichiarativa (periodo d'imposta 2019): si tratt
Qualora l'Amministrazione finanziaria abbia fornito elementi di prova, anche indiziari, della falsità delle fatture passive contabilizzate, è onere del contribuente dimostrare, avvalendosi a sua volta
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il Parere 28 gennaio 2020 n. 23331 fornito ad uno Studio professionale, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di contratti di rete tra professionisti e reti
Il 30 gennaio scorso l'Agenzia delle entrate, nel corso del consueto appuntamento annuale con Telefisco, ha fornito alcuni chiarimenti su alcuni aspetti relativi regime forfettario 2020. Uno di questi
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 24 del 23 gennaio 2020, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo di attuazione dell'articolo 1 della direttiva (UE) 2017/2455 del Consiglio d
Con la circolare n. 4 del 13 gennaio 2020, l'INPS recepisce quanto disposto dall'articolo 11-ter introdotto dalla legge n. 128 del 2 novembre 2019, di conversione del D.L. n. 101 del 3 settembre 2019,
Il Consiglio Nazionale Forense, l'Organismo Congressuale Forense e Cassa Forense hanno formalizzato un'istanza, datata 24 gennaio 2020 e trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Minis
La legge di stabilità per il 2016 stabilisce che, al fine di far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive a seguito di eventi calamitosi, siano concessi co
Introdotto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, il Piano di Ristrutturazione Omologato (P.R.O.) si profila come uno strumento flessibile e negoziale a disposizione degli imprenditori pe
Quando si parla di bilancio aziendale e gestione finanziaria, uno dei termini che emerge frequentemente è "ammortamento". ma cosa significa esattamente? e perché è così cruciale per qualsiasi attività
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (co
Versamento da parte degli iscritti all'EPAP del secondo acconto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto.
Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.
Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalist
Con Risposta n. 183 dell'8 luglio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'applicazione della disciplina del credito d'imposta per investimenti nella zona economica speciale per il M
Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche per il settore turistico-ricettivo. Con lo scopo di migliorare il benessere dei lavoratori del settore, inclusi
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!